Risotto al tastasal

Presentazione
Questa ricetta è tipica di Verona e dintorni ma è poco conosciuta nel resto d'Italia. Il risotto al tastasal è appunto un risotto con una pasta di salsiccia tipica della mia zona ma che ovviamente si può replicare anche con qualsiasi salsiccia non stagionata. La sua consistenza delicata e il gusto deciso rendono questo piatto uno dei miei preferiti. Provalo anche tu!
Ingredienti:
- 500ml di brodo
- 200g di riso (carnaroli o vialone nano)
- 200g di pasta di salsiccia di maiale (tastasal)
- 40g di parmigiano
- pepe quanto basta
- sale quanto basta
- olio d'oliva quanto basta
Preparazione:

1 Grattugia il parmigiano e mettilo da parte assieme agli altri ingredienti. 2 Metti a scaldare il brodo in una piccola pentola a fiamma alta; poi versa un filo d'olio d'oliva in una padella a fiamma alta, 3 metti il tastasal e sminuzzalo con una forchetta fino a sbriciolarlo completamente.

4 Mescola di tanto in tanto il tastasal fino a renderlo perfettamente rosolato. Nel frattempo, quando il brodo comincia a bollire, 5 versaci dentro il sale e 6 subito dopo il riso. Metti il fuoco medio-basso e mescola il riso ogni tanto per evitare che si attacchi sul fondo.

Mentre il riso cuoce 7 metti da parte circa 30g di tastasal da usare per l'impiattamento. Dopo circa 12 minuti di cottura del riso, 8 toglilo dal fuoco ed unisci il tastasal al riso. Dopo aver mescolato 9 aggiungi anche il parmigiano ed amalgama bene il tutto.

10 Quando il risotto sarà uniforme e cremoso, procedi all'impiattamento 11 aggiungendo sopra il tastasal messo da parte in precedenza e 12 una generosa grattata di pepe. Servi in tavola e goditi il tuo fantastico risotto.
Consiglio
- Il tempo di cottura dipende molto dal riso utilizzato, il metodo migliore è sempre quello di assaggiare.
- Le varietà di riso più adatte sono: Carnaroli, Vialone e Vialone nano.
Autore:
